Fare i figli è procreazione, educarli e crescerli è creazione.  (Efim Tarlapan)
scuola infanzia san gaetano
  • Home
  • scuola
  • didattica
    • una giornata a scuola
  • contatti
    • richiesta info
    • Blog
  • trattamento dati e immagini

La routine quotidiana alla scuola dell'infanzia rispettando le procedure Covid-19

L'emergenza covid ha imposto alla scuola di riveder alcune routine giornaliere : 
- la merenda e il pranzo vengono svolti in ogni singola classe con l'insegnante di riferimento. 
- cerchiamo di rimanere il più possibile all'aperto in giardini esclusivi per ogni classe.
​-il dormitorio viene garantito solo per bambini piccoli e piccolissimi. 

7.30-8.30 accoglienza con anticipo su richiesta.* 

8.30-9.00 entrata per tutti. 


9.00-9.30 gioco libero in sezione e uso dei servizi igienici con merenda in sezione



9.30-11.15 svolgimento di attività in sezione per realizzare gli obiettivi programmati o laboratori con esperti esterni.



​
11.15-11.25 uso dei servizi igienici. 
11.30-12.10 pranzo in sezione





​Dopo il pranzo gioco libero in giardino, se il tempo lo permette, altrimenti tale attività viene svolta all’ interno del salone centrale o delle aule. 




​






12.50-13.00
uso dei servizi e riposo per i bambini piccoli fino alle ore 15.15. 


14.00 alle 15.15 per i grandi attività pomeridiana con laboratori specifici per l'età. 


15.15-15.45 uso dei sevizi, merenda, riordino personale e dei giochi. 

​
15.30 alle 16.00 uscita 
16.00 alle 17.30 posticipo attivato su richiesta* 

*Anticipo e posticipo 
Per i genitori che ne fanno richiesta è previsto un orario di ingresso anticipato al mattino, dalle ore 07.30 alle ore 8.30 e un servizio di posticipo dalle ore 16.00 alle ore 17.30 
Per usufruire di questi servizi viene stabilita una quota aggiuntiva variabile in base al numero delle richieste. 


Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Foto
Foto
​Le routine costituiscono una serie di momenti che si ripresentano nell'arco della giornata in maniera costante e ricorrente, caratterizzati da cura, benessere, intimità, relazione affettiva.
Soddisfano bisogni fondamentali dei bambini (usare il bagno, essere puliti, mangiare, dormire…) ma possiedono una valenza importante di orientamento rispetto ai tempi e al succedersi delle diverse situazioni nella giornata a scuola; inoltre, potenziano molte competenze di tipo personale, comunicativo, espressivo, cognitivo.
Ogni routine può essere connotata in modo accogliente ed evolvere nel corso dell’anno, in relazione alle conquiste dei bambini, per consentire nuovi apprendimenti e autonomie
Foto
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.